Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

Milano, cuore del design mondiale. Tornano Salone e Fuorisalone del Mobile

Immagine associata al documento: Anche per il 2014 il design trova la sua capitale planetaria nel capoluogo lombardo. Oltre alla fiera di Rho che ospita il Salone del Mobile, esce dai suoi spazi ufficiali, per diventare accessibile a tutti grazie ai numerosi eventi in programma in tutti i quartieri della città.

Per una settimana all'anno Milano si trasforma e diventa la capitale mondiale del design. Un pubblico internazionale ha la possibilità di partecipare a un numero eccezionale di eventi e mostre, che coinvolgono tutta la città. E' corretto usare il plurale "Saloni" perché, oltre ai padiglioni della Fiera Rho, che ospitano dal 8 al 14 aprile il Salone internazionale del mobile, con ben 2400 espositori nei vari settori, altri grandi produttori italiani e mondiali di arredo vivacizzano il Fuorisalone e il Design District. Infatti, negli anni la partecipazione è sempre aumentata, tanto da far diventare Milano un palcoscenico "open air" di tutto quello che è creatività.
Il Salone Internazionale del Mobile nella sua edizione 2014, comprende anche il Salone Internazionale del Complemento d'Arredo, l'Eurocucina, il Salone Internazionale del Bagno e il SaloneSatellite. Sempre in Fiera, accanto alle proposte commerciali, al padiglione 9 è allestita la mostra "Dove vivono gli architetti", in cui sono raccontate le case di Shigeru Ban, Mario Bellini, Zaha Hadid, Daniel Libeskind, David Chipperfield e molte altre archistar del momento. Attraverso installazioni ispirate ai diversi modi di immaginare lo spazio domestico, l'esibizione è un percorso interattivo alla ricerca di spunti di riflessione, modalità, esperienze e tendenze dell'abitare contemporaneo.

Uscendo dalla Fiera, percorrendo la città, oltre al Fuorisalone in zona Tortona e alla ormai imperdibile zona Ventura Lambrate, per questa 53ma edizione si aggiungono il Brera Design District, il quadrilatero della moda e il centro con tutte le boutique che diventano scenari di oggetti, come Porta Venezia e Santa Marta District dietro Via Torino.
Non poteva mancare la moda ad incontrare il design, per dare luogo a creazioni uniche e a collaborazioni importanti. Insieme ai marchi che già hanno la loro linea home, come Fendi, Versace, Armani, Hermès o Roberto Cavalli si possono visitare nuove installazioni. Segnaliamo Molteni&C e Salvatore Ferragamo che presentano Affinità Elettive, un'opera a cura di Rodolfo Dordoni. "Animal House" di Marni espone un progetto charity dove un gruppo di donne colombiane realizzano manufatti unici in multi-color, mentre MSGM ha celebrato la famosa scultura L. O. V. E. di Maurizio Cattelan, con un'edizione limitata di tshirt.
A proposito di arte, in occasione del Salone del Mobile, il comune di Milano ha deciso l'apertura gratuita di musei e gallerie. Così, si può accedere alla sala di Lucio Fontana, del Museo del Novecento realizzato dall'architetto Italo Rota, che ospita anche "Il Quarto stato" di Pellizza da Volpedo. [...]

Da "La Repubblica.it" del 06 aprile 2014

Leggi l'articolo sul web