Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

Puglia, presentato protocollo d'intesa con l'Inail

Immagine associata al documento: Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha presentato questa mattina insieme con l'assessore regionale alla Salute Elena Gentile, il protocollo d'intesa con l'Inail che sancisce una collaborazione tra i due Enti per migliorare le prestazioni sanitarie a favore degli infortunati sul lavoro.

Così è intervenuto Vendola: "Fare sistema per fare economia, per migliorare l'offerta ma sopratutto per razionalizzare i costi dell'offerta. Se oggi il tema dell'intero sistema riabilitativo in Puglia lo si può aggredire mettendo insieme Asl, sistema sanitario e tutto ciò di cui dispone l'Inail, sicuramente si riuscirà a renderlo molto più sofisticato ed evoluto. Noi ci stiamo incamminando verso questa direzione e la sottoscrizione del protocollo di oggi con l'Inail diventa un buon esempio di come le Pubbliche Amministrazioni, piuttosto che competere ridicolamente tra di loro, debbano cooperare, sopratutto in tempi di spending review".
Il protocollo è stato sottoscritto con il Presidente nazionale di Inail, Massimo De Felice. L'accordo è il primo ad essere siglato in una grande regione del Mezzogiorno. Specificatamente, Inail potrà erogare prestazioni di assistenza sanitaria integrativa a lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, con oneri a proprio carico, oltre che nelle proprie strutture anche in strutture convenzionate con il Servizio sanitario regionale, garantendo la piena integrazione tra i livelli di tutela a carico del Servizio sanitario regionale e di Inail.

"Abbiamo lavorato in questi anni - ha aggiunto Vendola - con spirito di collaborazione e sintonia culturale con l'Inail, rifiutando qualunque fatalismo nei confronti del tema della incidentalità. Feriti e morti sul lavoro non sono una dinamica fisiologica, non sono un prezzo necessario del progresso. Sono piuttosto il frutto di una cattiva organizzazione del lavoro e di una gigantesca pigrizia culturale, sono il frutto del prevalere del primato del profitto sul primato del diritto alla vita e alla salute".
"Con Inail - ha spiegato ancora Vendola - abbiamo lavorato su questa frontiera, cercando di cogliere i due aspetti fondamentali, e cioè la prevenzione e la riabilitazione, considerando questo cammino, un ciclo integrato, con la consapevolezza che occorre investire in entrambi gli aspetti".

[...] Da "InfoOggi.it" del 01 agosto 2013

Leggi l'articolo sul web