Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

La Porsche investe sulla pista di Nardò presto un eliporto e un centro medico

Immagine associata al documento: "Un altro punto di eccellenza della Puglia". Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola a margine della visita fatta ieri pomeriggio alla Nardò Technical Center, il centro prove salentino acquistato dalla Porsche Engineering. "Il Nardò Technical Center oggi è un gioiello di particolare importanza, perché non è più di proprietà di una società finanziaria, ma appartiene a un gruppo industriale tra i più importanti al mondo". La Casa tedesca ha preso il controllo dell'intera struttura, rilevandola dalla Prototipo S.p.a. ed entrando in possesso di uno dei centri prova più grandi d'Europa.
"Finalmente, questa struttura - ha spiegato Vendola - è guardata dall'azienda con l'occhio di chi ha in testa un'intera filiera d'interventi per valorizzare ciò che oggi consente di mettere a punto tecnologie di sicurezza. Questo non è il luogo dove si celebra la velocità, ma è una sorta di tempio della sicurezza, il luogo in cui si può immaginare di spingere l'automotive verso obiettivi e traguardi d'innovazione sempre più importanti".
Il Presidente Vendola è stato accolto dall'AD di Porche Engineering Malte Radmann, dall'AD della struttura salentina, ingegnere Francesco Nobile e dal nuovo responsabile tecnico del circuito, l'ingegnere Edmund Sander.
I responsabili dell'azienda hanno illustrato al Presidente Vendola le attività svolte all'interno del circuito e il nuovo piano d'investimenti che prevede, tra le altre cose, la costruzione di un centro medico e l'attivazione di un eliporto. La struttura offre un circuito di handling di 6,2 chilometri realizzato nel 2008 con tratti che riproducono le curve di alcuni dei più noti circuiti del mondo, 40 km di percorsi off-road, centri prova per le omologazioni, 16.000 metri quadri di officine e percorsi per la verifica della rumorosità.[...]

Da "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 12 giugno 2013 (pag. VIII)

Leggi l'Articolo    [Scarica  .pdf  - 317 Kb]