Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

Dal 29 maggio al 2 giugno si aprirà l'XI edizione del Salone della Nautica di Puglia

Immagine associata al documento: Si è svolta, ieri, a Bari, presso il salone del Consiglio regionale la conferenza stampa di presentazione dell' XI edizione del Salone nautico della Puglia, che si svolgerà, a Brindisi dal 29 maggio al 2 giugno prossimi sul lungomare Regina Margherita. La Regione Puglia sostiene l'evento e sarà presente con un proprio stand espositivo.

Alla conferenza stampa hanno partecipato l' assessore Attività produttive della Regione Puglia Loredana Capone, l'assessore alle Risorse Agricole della Regione Fabrizio Nardoni, il sindaco di Brindisi Mimmo Consales, il presidente del Distretto nautico pugliese Giuseppe Danese, il delegato regionale Lega navale italiana Andrea Retucci, il segretario nazionale di Assonautica Matteo Dusconi e il presidente del Salone nautico Giuseppe Meo.
Numerose le novità per la nuova edizione ad iniziare dalla location, che coinciderà con la restituzione alla Città di Brindisi, dopo circa due anni di lavori, del lungomare. Segno anche dell'evoluzione dell'evento, in simbiosi con una Città, che da oltre 2000 anni lega la sua storia e la sua economia al mare.

La manifestazione si concentrerà su diverse aree tematiche: Ambiente e ecosostenibilità, ittica, pesca e gastronomia, ricerca e innovazione, disabilità, sport, nautica e accessori, crociere e portualità. 180 gli stand espositivi e 120 imbarcazioni. C'è grande entusiasmo quest'anno-ha affermato il presidente del Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo-attorno all'evento, diventato un happening di riferimento per tutto il settore.
La formula inedita di questa edizione e le novità introdotte, hanno già permesso di ampliare la già vasta gamma dell'offerta da parte degli espositori, cresciuti in misura ragguardevole. Il valore aggiunto di questa edizione sta nell'essere riusciti ad incastonare un evento, sintesi di tutte le economie legate al mondo del mare, in una location particolare e suggestiva, come il cuore del porto di Brindisi, permettendo alla manifestazione di integrarsi ad una Città che fonda la sua storia proprio sul mare.

"Internazionalizzazione", dunque, è la parola chiave dell'evento 2013. Il Salone ospiterà importanti aziende turche del settore nautico. Un mercato quello turco in forte espansione con il quale si potranno tessere importanti collaborazioni economiche.
Occasione imperdibile per rilanciare il settore ed avviare le relazioni con un Paese in rapida espansione come la Turchia. -ha affermato Loredana Capone, assessore allo Sviluppo economico- La Regione sarà presente all'evento con un proprio spazio istituzionale, che ospiterà una serie di incontri B2B con operatori turchi. Gli incontri, organizzati dal Distretto produttivo della Nautica da Diporto in Puglia nell'ambito di una missione incoming, sono stati pianificati in previsione dell'evento turco "Eurasia BoatShow", al quale la stessa Regione parteciperà nel febbraio 2014 proprio per dare continuità ad una relazione commerciale con la Turchia che appare strategica in questa particolare congiuntura economica". [...]

Da "NewsPuglia.it" del 22 maggio 2013

Leggi l'articolo sul web