Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

Marmi e pietre, export da record per la Puglia

Immagine associata al documento: Lapideo: trend di crescita superiori al 40 per cento. A maggio in Fiera MediStone Expo 2013

Il lapideo è uno dei pochi settori che in Italia fa registrare un trend positivo. E per la Puglia vola l'export per quantità e valore.
Nel corso del 2012 l'Italia ha esportato materiali lapidei per un valore di 1.810.421.274 euro e un totale di 4.178.259 tonnellate registrando un aumento del +9,8% in valore e del +4,17 % in quantità rispetto al 2011 e toccando nuovamente i volumi e i valori del 2005.
Segnali positivi arrivano anche dalle regioni del Sud. La Puglia, in particolare, già nel 2011 ha fatto segnare un notevole incremento dell'export di materiali lapidei con +43,6% in quantità e +42% in valore per un totale di circa 115 mila tonnellate per 32 milioni di euro con un export di settore che presenta un buon bilanciamento fra grezzi e lavorati dimostrando una buona potenzialità nella trasformazione.
E proprio in Puglia, a Bari, è in programma il MediStone Expo 2013, alla Fiera del Levante dal 15 al 18 maggio, organizzato da CarraraFiere, in collaborazione con EffeEvents, di concerto con la Regione Puglia. Durante l'evento sono in programma incontri di affari diretti (B2B) tra le aziende presenti e operatori italiani e stranieri, con particolare attenzione ai Paesi verso i quali l'export dei marmi italiani è più consistente: Russia, Brasile, Emirati Arabi, Arabia Saudita Qatar, Kuwait, Turchia, Marocco, Tunisia, Egitto. Durante i quattro giorni baresi sono anche previsti convegni, mostre e il premio di architettura Apulia Marble Awards.
La Puglia è una regione strategica nel settore del lapideo, perché sede di un distretto che vanta la presenza di 197 aziende di estrazione e 1.130 di lavorazione che occupano complessivamente quasi 8.800 addetti su cinque importanti bacini estrattivi: Apricena, Trani, Fasano, Lecce e Ginosa dove si estraggono marmi di pregio come il Filetto Rosso, il Biancone di Trani, il Perlato Svevo, il Cocciolato, il Fiorito, il Serpeggiante e il Bronzetto.
L'area di sbocco più importante per l'export dei marmi pugliesi è quella Estremo Orientale verso la quale nel 2011 sono stati esportati circa 100.000 tonnellate di materiali lapidei grezzi e lavorati per un valore di oltre 25 milioni di euro diretti in particolare verso Cina e Taiwan.
Per l'export italiano di settore il bacino del Mediterraneo e il Medio Oriente restano di assoluto interesse perché comprendono diversi Paesi che rappresentano mercati di sbocco tradizionali e consolidati. Fra questi l'Arabia Saudita è quello che ha aumentato maggiormente le sue importazioni di materiali di pregio dall'Italia anche a seguito di un sensibile aumento dei consumi interni dovuto ai benefici conseguiti all'aumento del prezzo del petrolio e di questo trend ha beneficiato anche la regione Puglia che ha più che triplicato il valore dell'export verso questo paese.

Da "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 17 aprile 2013 (pag. XVIII)

Leggi l'Articolo    [Scarica  .pdf  - 184 Kb]