Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

Agenzia spaziale europea. Vendola e Capone: Avviata proficua collaborazione

Immagine associata al documento: L'ESA, l'Agenzia spaziale europea, incontra la Puglia e la Puglia offre le proprie competenze e l'eccellenza raggiunta nel settore aerospaziale per avviare una proficua collaborazione.
Avviare la costruzione di un'architettura integrata di relazioni fra Regione Puglia, Agenzia spaziale italiana e Agenzia Spaziale europea. Con questo obiettivo, si sono confrontati questa mattina (a Bari in Presidenza) il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l'assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone, il Presidente dei due distretti aerospaziali pugliesi (produttivo e tecnologico) Giuseppe Acierno, uno dei direttori dell'Agenzia spaziale europea Franco Ongaro e vari rappresentati dell'Agenzia spaziale italiana, oltre che rappresentanti delle imprese.

Dal 2012 l'Agenzia spaziale europea (Esa) ha deciso di avviare una collaborazione diretta con le Regioni e in quest'attività la Puglia, attraverso i suoi due distretti aerospaziali (produttivo e tecnologico) e il suo sistema delle imprese e della ricerca, vuole essere pioniera. La Regione Puglia, inoltre, già collabora con l'Agenzia spaziale italiana (Asi), con la quale ha sottoscritto una Convenzione, e alla quale ha già presentato un "Piano di sviluppo spaziale regionale" basato su sei linee strategiche: rafforzamento del potenziale produttivo e tecnologico pugliese; sviluppo della domanda regionale di servizi spaziali; cooperazione interregionale; cooperazione internazionale, sviluppo di capitale umano; diffusione e trasferimento tecnologico.
"L'aerospazio è per noi uno dei modi di coniugazione delle politiche dell'innovazione e dell'industria - ha detto il Presidente Vendola - occorre tenere i piedi ben piantati nell'idea che non c'è sviluppo economico se si inseguono le idee naif dell'economia del bricolage. Il Sud non si salva con l'artigianato o il turismo, tutte cose fondamentali, ma credo che al di fuori di un'articolazione dei settori produttivi che integri l'industria, che è il settore primario, il terziario e poi i settori innovativi, non ci sia salvezza. E l'aerospazio è uno dei settori in cui ci possiamo veramente reinventare".

"Il settore aerospaziale in Puglia - ha aggiunto l'assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone - ha una prevalenza di imprese aeronautiche, ma ha anche piccole aziende che hanno investito e continuano ad investire nella ricerca e nell'innovazione nel settore spaziale. Questo permette di costruire buone prassi che poi sono utilizzate non solo nel settore specifico ma anche in altri comparti produttivi, come per esempio l'assetto del territorio. L'aerospazio è importante proprio perché favorisce i rapporti di rete e implementa la capacità di fare innovazione di altre aziende. Agevola l'innovazione dell'industria e questa a sua volta produce altro valore aggiunto generando un circolo virtuoso che riversa vantaggi su tutto il sistema Puglia. L'Agenzia spaziale europea troverà nella Puglia la disponibilità di chi a tutti i livelli vuole esercitare un'azione di crescita". [...]

Da "NotiziedalleREgioni.it" del 15 aprile 2013

Leggi l'articolo sul web