Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione
Le Ultimissime
> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link
Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione
Poliba: Innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile
Innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile sono i temi del progetto che vedrà coinvolti circa 1.000 studenti di Scuole Secondarie di Secondo Grado della Puglia.
Il progetto, dal titolo, "Natural..mente scuola: innovazione e sviluppo sostenibile", è promosso dalla azienda americana "The Boeing Company", leader mondiale nella produzione di aerei e dall'italiana Alenia Aermacchi (società del colosso aerospaziale Finmeccanica), in collaborazione con Ellesse Edu e SciogliLibro Onlus, e la diretta collaborazione progettuale del Politecnico di Bari e del Distretto Aerospaziale Pugliese.
Scopo dell'iniziativa è avvicinare il mondo della scuola e le nuove generazioni a tematiche fondamentali quali il rapporto tra la salvaguardia dell'ambiente e l'innovazione tecnologica e di conseguenza, accrescere in loro, la consapevolezza della necessità di un equilibrio tra sviluppo economico e qualità della vita, incentivando al contempo comportamenti responsabili. Ciò, mediante una sinergia tra scuola, università e aziende di settore. Non solo. Grazie anche all'intermediazione scientifica del Politecnico, gli studenti potranno cimentarsi sul campo nell'ideazione e nello sviluppo di un progetto, mediante la realizzazione di un business plan di una impresa sostenibile, non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale e sociale, i cui prodotti e servizi dovranno riguardare il settore aeronautico e aerospaziale. Al termine del percorso didattico i business plan realizzati dai ragazzi, unitamente ai video/spot di presentazione della loro idea di impresa sostenibile, parteciperanno al Concorso Finale per l'individuazione dei migliori lavori.
Per favorire tali intenti, il Politecnico di Bari metterà a disposizione sei docenti e sei laureandi in Ingegneria Gestionale - Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management - che accompagneranno e seguiranno gli studenti durante l'intero percorso didattico. Ciascun laureando diventerà tutor delle classi a lui assegnate e l'esperienza così svolta costituirà il suo tirocinio nonché oggetto della propria tesi di laurea sul tema: "Il processo di sviluppo del business plan di una start up: un caso di studio multiplo".
Il progetto è caratterizzato dall'utilizzo di un sito web dedicato - www.naturalmentescuola.com - che permetterà la diffusione dei contributi scientifici e garantirà sia la partecipazione attiva degli studenti che il supporto scientifico del Politecnico. Attraverso la sezione Forum, i docenti universitari e i laureandi assisteranno gli studenti rispondendo ai loro quesiti, supportandoli nel percorso educativo e verificando costantemente i vari stati di avanzamento dei lavori.
[...]
L'iniziativa verrà presentata ufficialmente al Politecnico di Bari, venerdì, 14 dicembre 2012, ore 11:30, nell'Aula Multimediale del Rettorato - via Amendola 126/B alla presenza delle scuole partecipanti.
[...]
Da "ControCampus.it" del 13 dicembre 2012
Leggi l'articolo sul web
L'iniziativa verrà presentata ufficialmente al Politecnico di Bari, venerdì, 14 dicembre 2012, ore 11:30, nell'Aula Multimediale del Rettorato - via Amendola 126/B alla presenza delle scuole partecipanti.