Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione
Le Ultimissime
> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link
Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione
Per la crescita delle imprese 14 sportelli di consulenza su tutto il territorio pugliese
Una rete di quattordici sportelli di consulenza a disposizione di chi abbia in mente di avviare una cooperativa o voglia sviluppare la propria impresa. Tre le sedi che il progetto della Regione Puglia ha previsto a Lecce.
L'iniziativa è stata presentata stamattina dalla vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, e dai presidenti regionali delle centrali cooperative: Marco Pagano (Confcooperative), Carmelo Rollo (Legacoop), Antonella Sciacovelli (Agci, associazione generale cooperative italiane), Chiara Sasso (Unci, unione nazionale cooperative italiane).
"L'impresa realizzata nella particolare forma della cooperativa - ha detto Loredana Capone - rappresenta un'opportunità importante soprattutto per i giovani che vogliono lavorare in proprio. Da sempre, soprattutto nei momenti di crisi, l'autoimprenditorialità ha sostenuto l'economia. E questo avviene soprattutto in Puglia dove oggi si contano oltre 338mila imprese attive, in pratica un'impresa ogni 11 abitanti. Non solo: la Puglia ha registrato nel secondo trimestre del 2012 un aumento di aziende dello 0,68%. Siamo la terza regione in Italia per incremento. In pratica, in soli tre mesi, da marzo a giugno di quest'anno sono nate 2.605 nuove imprese di ogni tipologia. In questo scenario il progetto che presentiamo oggi, che prevede la costituzione di quattordici sportelli di consulenza presenti in tutta la Puglia, rappresenta uno strumento di particolare utilità per tutti i pugliesi che vogliono fare imprese anche attraverso le cooperative".
In Puglia le centrali rappresentano oltre 2mila 400 imprese cooperative, 400mila soci, 30mila occupati, due miliardi di euro di fatturato complessivo. Oltre ai compiti istituzionali di rappresentanza e tutela della cooperazione e di diffusione dei principi e dei valori cooperativi, le centrali offrono servizi di assistenza tecnica finalizzati alla promozione, allo sviluppo e al consolidamento delle cooperative nonché alla crescita delle competenze personali e professionali dei cooperatori.
Tutti i rappresentanti delle centrali hanno sottolineato che in questa fase costituire una cooperativa è una concreta opportunità per costruire il proprio futuro: si mette al centro della competizione economica non il profitto personale, ma la salvaguardia dell'individualità umana e il perseguimento di un benessere sociale condiviso.
"La cooperazione - ha detto il presidente regionale di Confcooperative, Marco Pagano - rappresenta in Puglia il dieci per cento del prodotto interno lordo ed è una risposta moderna e vincente alla rapida evoluzione del tessuto economico e sociale".
"Facciamo rete - ha aggiunto il presidente regionale di Legacoop, Carmelo Rollo - al servizio dei cittadini e soprattutto dei giovani ai quali offriamo fiducia e tutti gli strumenti utili per garantirsi un futuro solido".
Antonella Sciacovelli, presidente di Agci Puglia, ha evidenziato "l'importanza di un'iniziativa come quella unitaria, perché sintetizza forze attive e vitali in evoluzione, con l'obiettivo di migliorare le condizioni economiche, sociali e culturali dei cittadini".
Per la presidente di Unci Puglia, Chiara Sasso, è fondamentale mettere in rilievo attraverso questo progetto "la valenza cruciale della cooperazione, quale espressione e strumento di democrazia economica e di iniziativa sociale: un valore aggiunto per la crescita del nostro territorio".