Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

> > > Se non vedi correttamente la pagina segui questo Link

Sistema Puglia - Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese - Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo il Lavoro e l'Innovazione

Corriere del Mezzogiorno - Gallipoli, Brindisi e Trani: 19 milioni per i porti turistici

Immagine associata al documento: Diciannove milioni di euro per riqualificare una parte delle strutture portuali di Gallipoli e di Trani e ad ampliare il Marina di Brindisi. E' l'investimento previsto nell'accordo quadro firmato dai rappresentanti di Invitalia e Italia Navigando con i ministeri dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti e con la Regione Puglia. L'obiettivo è offrire un maggior numero di posti barca in Puglia, migliorando la qualità dei servizi già esistenti. Entrando nel merito del progetto, 4 milioni di euro saranno destinati al porto di Trani che verrà riqualificato con interventi di tipo mobile, cioè pontili galleggianti e strutture di accoglienza non fisse. Altri 2,8 milioni verranno impiegati per ampliare il Marina di Brindisi, dove sono in programma lavori di dragaggio dei fondali, la sistemazione di nuovi pontili galleggianti e una riqualificazione della aree a terra.
Dodici milioni di euro invece, serviranno per il recupero del molo di sopraflutto di Gallipoli, che occupa buona parte del porto commerciale. Al termine degli interventi Trani disporrà di 350 posti barca, Brindisi di 750 e Gallipoli di 400. Alla luce delle nuove disponibilità di attracchi, bisognerà capire come si evolverà questo mercato di nicchia, visto che esistono già numerosi cantieri e porticcioli privati che non rientrano nella rete di Italia Navigando ma che ospitano un discreto numero di imbarcazioni. Nel lungo periodo dovrebbero essere investiti altri 77 milioni di euro per le strutture di Porto Cesareo, Villanova di Ostuni, Fasano, Manfredonia, Margherita di Savoia, Molfetta, Bari, Santa Cesarea Terme, Tricase, Racale e Taranto.[...]

Da " Corriere del Mezzogiorno" del 13 marzo 2010 (pag.XVII)