Innonetwork - FAQ

 

Dal riquadro Documenti FAQ è possibile scaricare le FAQ in formato pdf ed excel.

Nel caso del documento pdf, se il numero di FAQ presenti in elenco è superiore al numero di FAQ contenute nel documento pdf, è possibile generare una versione aggiornata del documento.

Se il numero di FAQ è elevato la procedura di generazione del documento potrebbe durare qualche minuto.

Imposta campi per la ricerca
Documenti FAQDocumento in formato pdf (contiene 61 FAQ) - [Scarica  .pdf  - 73 Kb]
Documento in formato excel - [Scarica file.xls]

..: Sono presenti 60 FAQ :..


  - (D) Si chiedono chiarimenti sulle modalità di calcolo del parametro P Indice patrimoniale nei requisiti di idoneità patrimoniale/finanziaria.
Inoltre si chiede un chiarimento sul calcolo dello stesso parametro nel caso di imprese senza perdite accumulate.

(R)
Il requisito di idoneità patrimoniale P può essere calcolato in due modi:
1) P1 = Rapporto tra Patrimonio Netto e Capitale sociale
2) P2 = Rapporto tra Fondi propri e Perdite cumulate (nell’Avviso sono erroneamente invertiti numeratore e denominatore)
Il valore deve esprimere la soglia massima di incidenza delle perdite cumulate rispetto al capitale sociale/fondi propri, soprattutto per provare la non ricorrenza dello stato di difficoltà previsto dal Regolamento (UE) n. 651/2014 (GUCE L 187 del 26/06/2014), allorquando la deduzione delle perdite cumulate dalle riserve (e da tutte le altre voci generalmente considerate come parte dei fondi propri della società) dà luogo a un importo cumulativo negativo superiore alla metà del capitale sociale sottoscritto.
Le aziende più patrimonializzate registreranno un indice più vicino o superiore all'unità (comunque maggiore di 0,5).
  - (D) 1) Nella scheda conoscitiva degli Odr nella sez. C al primo punto vanno indicati i soli progetti con attività attinenti l'ambito in cui l'Ord si candida ad INNONETWORK?
2) Cosa si intende per finanziamento utilizzato da parte delle imprese? (Importo:....., numero imprese... dettagli/descrizioni .....)
3) I progetti che durano 2/3 anni possono essere riportati solo in un anno (quello di avvio del progetto stesso?) e per il loro valore complessivo? Se nel 2013 l'Odr chiude dei progetti avviati negli anni precedenti, dovranno essere indicati nella scheda conoscitiva? o essendo in chiusura non vanno menzionati?
4) Nella scheda viene richiesto di inserire dettagli su ciascuna forma di collaborazione, anno numerosita' e tipologia di partner: cosa si intende?
5) Nella sez. E per "dettagli" delle proposte di ricerca internazionali si intendono solo titolo del progetto e bando di riferimento?
6) Le pubblicazioni scientifiche da inserire riguardano solo le tematiche attinenti la proposta INNONETWORK?


(R)
1) Nella Sezione “4.2 SCHEDA CONOSCITIVA Organismo di Ricerca” dello Schema di domanda di candidatura,nelle sezioni B), C), D) ed E) bisogna riportare i dati dell’”Unità/Dipartimento proponente”. Pertanto, i progetti sono da intendersi con riferimento al dipartimento/unità di ricerca indipendentemente dall’attinenza specifica con il tema della proposta.
2) Nella sezione dedicata alle informazioni sul finanziamento per lo svolgimento delle attività di ricerca, occorre riportare le informazioni relative ad eventuali finanziamenti ricevuti da imprese per la realizzazione di attività di ricerca con i relativi dettagli (come il numero delle imprese dalle quali si è ottenuto il finanziamento e descrizione sintetica delle attività di ricerca che sono state realizzate).
3) I progetti con durata pluriennale possono essere attribuiti all’anno di avvio per l’importo complessivo.
4) Nella sezione dedicata alle collaborazioni occorre riportare le informazioni relative alle collaborazioni attivate (formalizzate) che possono assumere differenti forme come un progetto; per ciascuna collaborazione indicata dovranno essere fornite informazioni sui partners (se ad esempio si tratta di un’università, impresa).
5) Nella sezione E vengono richieste informazioni relative ai progetti internazionali presentati o approvati come titolo, bando di riferimento, anno di presentazione, anno di avvio e durata.
6) Le pubblicazioni si riferiscono al dipartimento/unità in tematiche attinenti la presentazione della proposta.
  - (D) L'art. 14 comma 1.b prevede l'erogazione in 3 soluzioni:
1) la prima quota di anticipazione viene erogata nella misura del 40% del contributo concesso con presentazione di fidejussione bancaria o assicurativa per un importo pari al 40%, esatto? l'importo garantito e la durata quale saranno?
2) la seconda quota di anticipazione viene erogata nella misura massima del 50% del contributo concesso, a seguito del raggiungimento della spesa pari al contributo erogato; tale obiettivo deve essere attestato con presentazione del SAL entro 8 mesi dalla concessione + fidejussione bancaria per importo del 50% (al massimo).
Ciò vuol dire che un'azienda che vuole richiedere anticipazione dovrà stipulare n. 2 fidejussioni che avranno importo del 40% e del 50% per tutta la durata del progetto o meglio fino a richiesta di svincolo? Se l'interpretazione è corretta, tutto ciò comporterebbe un notevole aggravio di spese per le imprese.
3) saldo ad ultimazione dell’intervento.

(R)
L’interpretazione è corretta.
I costi per l’attivazione delle garanzie fideiussorie finalizzate all’erogazione degli anticipi sono integralmente ammissibili a contributo (spese generali).
L’Avviso prevede anche la modalità di erogazione in due soluzioni, con “erogazione di una prima quota in relazione allo stato di avanzamento intermedio delle attività di cui al successivo art. 16 comma 4 e dunque parametrata ad un livello di spesa ammissibile pari ad almeno il 60% del totale della spesa ammessa per il progetto” ed il saldo ad ultimazione dell’intervento.
  - (D) Un'impresa Innovativa così come definita dall'articolo 4 del Decreto Legge 3/2015 (Investment Compact), convertito con modificazioni dalla Legge 33/2015, è esentata dai requisiti di idoneità patrimoniale e finanziaria?

(R)
L’Avviso non esenta le imprese innovative (ai sensi del D.L. n.3/2015) dal rispetto dei requisiti di idoneità patrimoniale/finanziaria.
  - (D) Gli organismi di ricerca pubblici devono soddisfare il requisito di cui avere almeno una unità locale nella regione puglia (Art.5, comma1, punto b)).
Una università non pugliese può partecipare come partner al raggruppamento proponente?

(R)
Anche gli organismi di ricerca pubblici sono tenuti a dotarsi di un'unità operativa pugliese in caso di finanziamento del progetto.
L'articolo 4 (Localizzazione) prescrive che “Le iniziative agevolabili con il presente Avviso devono essere riferite a unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della regione Puglia”.
L'Avviso lo richiede anche all'articolo 5 (requisiti dei beneficiari), che al comma 6 prescrive che “I beneficiari dell’aiuto sono tenuti all’obbligo del mantenimento dei beni agevolati, materiali e immateriali, nella sede operativa in Puglia per almeno 5 anni dalla data di ultimazione del progetto”.
Inoltre i beneficiari sono obbligati (articolo 8 lettera b) a "comunicare all’amministrazione regionale entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla notifica della concessione dell’agevolazione, a pena di decadenza dal beneficio, l’apertura della unità operativa sul territorio della regione Puglia, sede delle attività di progetto, comprovata da registrazione presso la Camera di Commercio competente, qualora all’atto della presentazione della domanda il beneficiario non abbia la sede legale o un’unità operativa ivi ubicata".
Pag. 9 di 12 : Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. [10 Succ.]